Project Description

BLEFAROPLASTICA SUPERIORE E INFERIORE

La Blefaroplastica è un intervento che viene eseguito per il ringiovanimento dell’occhio e della regione orbitaria.

Indicazioni: eccesso di cute palpebrale superiore o inferiore, borse adipose, lassità dei muscoli orbicolare o elevatore delle palpebre

Anestesia: locale + eventuale sedazione

Dolore: scarso

Tempo di esecuzione: 40-60 minuti

Risultati: ringiovanimento dell’occhio e della regione orbitaria, mini lift della perioculare

Ritorno al sociale: 7 giorni

Ripresa dell’attività sportiva: 7-10 giorni

Precauzioni postoperatorie: riposo nelle prime 24 ore, utilizzo di farmaci per ridurre l’infiammazione, i lividi e il gonfiore postoperatorio.

Questo intervento può essere definito un vero e proprio mini lift di tutta la zona perioculare, in quanto il processo di invecchiamento del viso è visibile anche (e soprattutto) in quest’area.

È la procedura ideale per eliminare l’eccesso di pelle e grasso (borse palpebrali) superiormente (blefaroplastica superiore) o inferiormente (blefaroplastica inferiore).

La blefaroplastica può essere solo superiore, solo inferiore oppure completa (superiore e inferiore).
Quando è presente anche la caduta del sopracciglio viene associato sempre contestualmente il lifting del sopracciglio (lifting frontale).

L’incisione chirurgica (e la conseguente cicatrice) in caso di blefaroplastica superiore viene fatta cadere a livello della fisiologica plica palpebrale superiore (posta naturalmente ad 8-10 mm dal bordo ciliare superiore) e pertanto la cicatrice mimerà tale normale plica cutanea. In caso di normale cicatrizzazione, la cicatrice sarà assolutamente mascherata dalle normali pliche cutanee e quindi praticamente invisibile nell’arco di tre mesi postoperatori.

In caso di blefaroplastica inferiore, l’incisione chirurgica potrà essere di due tipi: transcutanea o transcongiuntivale. L’accesso transcutaneo sarà a 2-3 mm dal bordo ciliare inferiore. Tale incisione chirurgica consente un accesso ai compartimenti adiposi inferiori e quindi la relativa rimozione delle borse adipose eccedenti. Questo accesso chirurgico consente la rimozione della pelle eccedente determinando un lifting della palpebra inferiore. In caso di normale cicatrizzazione, la cicatrice sarà assolutamente mascherata dalle normali pliche cutanee e quindi invisibile nell’arco di tre mesi postoperatori. L’accesso transcongiuntivale nella blefaroplastica inferiore è nascosto all’interno della mucosa congiuntivale della palpebra inferiore, pertanto l’esito cicatriziale esterno non sarà apprezzabile. Questo accesso consente tuttavia esclusivamente la rimozione dell’eccesso adiposo (borse palpebrali).

La scelta dell’accesso (transcutaneo o transcongiuntivale) nella blefaroplastica inferiore verrà valutato in corso di prima visita con il paziente valutando diversi parametri, come ad esempio la presenza di cute in eccesso da rimuovere.